Piazza Leone, 1 - Primolano (Valbrenta - VI)
Associazione Inveneto
  • Home
  • Inveneto Magazine
    • archivio
    • abbonamento
  • AttivitĂ  Scolastiche
    • Outdoor
  • Territorio
    • primolano
    • bassano >
      • bassano-storia
      • bassano-natura
    • monte grappa
  • Editoria
  • Links
BASSANO. La natura.
La natura della cità è rappresentata dalle aree verdi interne al nucleo urbano e da quelle periferiche, distribuite tra il fiume e le colline.
In città il polmone più ampio e pregiato è senz’altro il giardino botanico realizzato nell’ottocento dal nobile Alberto Parolini, già “scopritore” delle grotte di Oliero. Il parco oggi si presenta come luogo di ritrovo e di rassegne culturali, ma le numerose essenze ultracentenarie ancora presenti mantengono inalterato il loro valore scientifico.
Il fiume ospita sempre più numerose popolazioni di uccelli acquatici, dai germani reali alle folaghe, dalle timide gallinelle d’acqua agli aironi cinerini, oltre che rappresentare una insostituibile fonte di vita per numerosi piccoli mammiferi.
Le colline – che rimangono oggi l’ambiente più selvatico sia per quel che riguarda la flora sia per la fauna – offrono bellissime passeggiate tra cui l’anello del Silan (frazione di S.Michele) è senz’altro la più suggestiva.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.