Piazza Leone, 1 - Primolano (Valbrenta - VI)
Associazione Inveneto
  • Home
  • Inveneto Magazine
    • archivio
    • abbonamento
  • AttivitĂ  Scolastiche
    • Outdoor
  • Territorio
    • primolano
    • bassano >
      • bassano-storia
      • bassano-natura
    • monte grappa
  • Editoria
  • Links
BASSANO. La storia.
La storia della comunità bassanese trae origine da una sporadica presenza romana che si è sovrapposta a precedenti insediamenti paleoveneti. Ma sono i longobardi a dare vita a quello che può essere considerato un piccolo borgo intorno ad una struttura difensiva posta sulla sommità del piccolo colle che domina anche oggi la città, e che intorno al XIII diventerà una vera fortificazione.
Elemento di grande importanza per lo sviluppo del borgo fu senza dubbio la presenza del fiume Brenta, grande veicolo di comunicazione e trasporto di merci, ruolo accresciuto durante il dominio della Repubblica veneziana che sfruttava le sue acque per farsi raggiungere dal legname tagliato nelle vicine Prealpi.
Il Ponte Vecchio - progettato dal Palladio - rappresentava il centro della vita del paese, e nei suoi pressi si svilupparono ruote idrauliche che alimentavano opifici di varia natura.
Coinvolta dopo Caporetto nella Prima Guerra Mondiale e medaglia d’oro alla resistenza nella Seconda, Bassano si sviluppò rapidamente nella seconda metà del secolo scorso.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.